Storia
AEGEE-Cagliari nasce il 27 luglio 1995, è iscritta al registro di Volontariato e ha quindi lo status di ONLUS e risulta grazie tra le prime antennae italiane più attive in Europa.
AEGEE partecipa attivamente a importanti progetti di politiche giovanili in collaborazione con la Regione Sardegna e ha collaborato negli ultimi anni con: Parlamento Europeo, ANCI Sardegna, Confindustria Sardegna Meridionale, European Movement International, Focus Europe, Provincia di Cagliari, Fondazione Banco di Sardegna.
AEGEE Cagliari ha organizzato per due volte l’European Board Meeting e l’importantissimo Planning Meeting Action Europecon più di 300 partecipanti per edizione, ha organizzato nell’ultimo anno un evento internazionale sul tema della mobilità internazionale in occasione dei 25 anni di AEGEE Europe e tre importanti corsi formativi (Fare impresa con 30 partecipanti e 20 aziende partners, e a Bruxelles due diversi corsi gratuiti, uno sulle istituzioni europee e l’altro sulla progettazione europea con in tutto 50 partecipanti) ha partecipato al progetto Sardegna Under 30 organizzato dalla Regione Sardegna, ha organizzato nel 2004 la prima italiana del film l’appartamento spagnolo” ed è membro della consulta provinciale delle Associazioni giovanili.
Nel 2005 AEGEE-Cagliari viene citata e lodata, durante l’incontro avvenuto a Downing Street a Londra, presso la sede del Ministero degli Esteri e del Commonwealth britannico, alla presenza di Pat Cox (già presidente del Parlamento Europeo) e di Jack Straw (Ministro degli Esteri e del Commowelth – UK)
Nel 2014 AEGEE-Cagliari ha l'onore di ospitare l'evento più importante della nostra associazione, l'Agora. Cagliari è stata premiata oltre che per la bontà del progetto, per l’abilità e l’entusiasmo dei propri soci, che l’hanno portata a diventare la sede italiana più importante e una delle 10 più importanti d’Europa. Dal 29 ottobre al 2 novembre il capoluogo sardo divenne una calamita per quasi un migliaio di giovani che hanno partecipato a conferenze e tavole rotonde con relatori da tutta Europa, visite guidate nella città, degustazione del cibo italiano.
Soci Onorari
Nicola | Cadelano | 2002 | |
Marco | Di Fortunato | 2002 | |
Pietro | Pillai | 2006 | |
Umberto | Santoboni | 2006 | |
Alessio | Fichera | 2006 | |
Riccardo | Deidda | 2006 | |
Francesca | Lucchese | 2006 | |
Valerio | Giacalone | 2006 | |
Silvia | Baita | 2008 | |
Andrea | Murru | 2010 | |
Luisa | Scano | 2010 | |
Roberto | Mastromarino | 2010 | |
Giovanni | Maieli | 2010 | |
Sonia | Pietosi | 2010 | |
Filiberto | Laconi | 2011 | |
Matteo | Deidda | 2012 | |
Simone | Ruscica | 2014 | |
Alessandra | Caddeu | 2014 | |
Mattia | Abis | 2014 | |
Stefano | Corsini | 2015 |
Presidenti Onorari
Marcello | Floris | 1995 | |
Paolo | Carta | 2000 | |
Enrico | Lai | 2002 | |
Giovanni | Soffietti | 2006 | |
Nicola | Siza | 2010 | |
Claudio | Piras | 2010 | |
Giulio | Lai | 2010 |