L’Agora rappresenta l’assemblea generale dell’associazione, sicuramente la più affascinante. Si tiene 2 volte l’anno (in primavera ed autunno) e riunisce dai 600 ai 1000 studenti per 4 giorni.
È l’evento statutario più importante di AEGEE-Europe, poiché gli associati di tutta Europa si riuniscono per decidere insieme il futuro dell’organizzazione.
Solitamente è un’occasione che cambia le prospettive e dinamiche di chi è in AEGEE: in esso infatti viene eletto il Comité Directeur (direttivo europeo), approvato il bilancio europeo, revisionato lo statuto, le sue linee guida eccetera.
Le decisioni e le discussioni principali vengono annunciate (e qualvolta votate) durante le sessioni Plenarie, aventi luogo ad inizio e fine dell’assemblea per tutti e 4 i giorni.
Nell’intermezzo invece vengono aperte delle sessioni parallele di minore rilevanza, dette Prytanie: piccole discussioni e proposte che, al termine, prevedono sempre un’approvazione della stessa. Ogni associato ha la possibilità, se ritenuta sufficientemente valida, di aprire una Prytania, in modo che tutti abbiano libertà di espressione all’interno dell’assemblea.
Gli associati possono parteciparvi come:
Visitor:
Persone che possono partecipare all’Agora ma non hanno diritto di voto nè obbligo di frequenza.
Delegate:
Persone con diritto di voto per la propria antenna, nominati localmente. Il Delegate può esprimersi ad ogni sessione di voto collettivo in Plenaria e votare per le proposte discusse all’interno delle Prytanie.